I canti rappresentano un aspetto molto importante nella storia del gruppo. La produzione di canti popolari e canti d’autore e molto vasta. Una svolta dal punto di vista canoro si è avuto nel agli inizi degli anni settanta sotto la spinta e la accortezza professionale del maestro Guido Messore che avvalendosi di musicisti di professione è riuscito a dare una veste importante e di spessore al coro e quindi ai canti degli Zig-Zaghini. Importante ricordare la collaborazione del maestro Messore con poeti e autori molisani; basti ricordare il più noto poeta dialettale molisano, il vinchiaturese Emilio Spensieri. Da questa fusione di arti, musicale e poetica sono nati gioielli del canto popolare molisano: Ninna nonna-Ninna no, Terra Nostra, Befierne, Mulise, Uliva d’amore. Nel 1976, proprio da una proposta del Poeta Emilio Spensieri, che espresse al prof. Nicolino Di Donato, il desiderio di far conoscere Campane de Vignature, canto straordinario scritto dal duo Spensieri-Vigliardi, il gruppo vinse il Tritone D’oro, al festiva di Caltanissetta, classificandosi al primo posto per la straordinaria danza del crivello e per il canto Campane de Vignature.
Uno studio sulla nostra civiltà rurale e quindi sul canto popolare, sebbene non immune da interpretazioni, non può prescindere dal rapporto uomo-ambiente, e la ricerca va fatta sulla scorta dei temi della vita quotidiana.
Emerge così, prepotente, il ruolo sociale del pellegrinaggio, che ha avuto nel passato, sotto la formidabile spinta di forze spirituali, la parte preponderante nella vita contadina.
Il “Tratturo” e i “Tratturelli, oltre che vie di passaggio, di greggi transumanti, di armenti e di gente, sono state le vie di scambi anche di civiltà contadine. Attraverso il Tratturo infatti i primi gruppi di pellegrini si portavano nei santuari pugliesi dove confluiva gente di altre contrade e di altri paesi.
Lungo i Tratturelli, i pellegrini bivaccavano per poi recarsi nei santuari della Campania ed i canti della più schietta poesia religiosa del sud, si arricchivano sempre di nuovi elementi:
Segliènne ‘sta mentagne
trevame ‘na cheppèlle
che Sante Mechèle ‘bbèlle
Te venime a vesetà.
Dal Gargano rispondeva l’eco dalle valli delle verde Irpinia:
Medonne de Montevèrgene
ellùmenece a mènte
nu ‘séme tante ‘ggènte
te venime e vesetà.
In alcuni canti l’anima semplice e ingenua del popolo riesce ad effondere un’onda di profondo ardore religioso, tali da creare mutamenti struggenti negli stati d’animo dell’uomo:
Addio San Giovanni
noi siamo di partenza
concedici la licenza
di venirti a ritrovar.
Il cuore mio ti lascio
il mio me lo porto
San Giovanni ci conforta
per una eternità.
Lungo il Tratturo transitavano a maggio folte schiere di braccianti agricoli, che dalle alture appenniniche molisane scendevano a valle verso la Capitanata per mietere il precoce grano pugliese, e risalivano a luglio insieme ai braccianti foggiani per attendere alla mietitura in montagna. Muniti solo di un sacco per dormire all’addiaccio e della falce, unico arnese di lavoro, percorrevano il Tratturo come la strada verso la fatica.
Per quella società contadina, quotidianamente attrice e spettatrice di tanta miseria, il canto era una evasione dalla sofferenza, era l’esplicita protesta contro un ingrato destino.
È opportuno, direi quasi fondamentale, fare una netta distinzione tra due grandi gruppi di canti, ovvero quelli le tradizione contadina e popolare di San Giovanni in Galdo, i canti autentici, antichi, emeblema di un identità e una cultura importanti.
Il secondo gruppo è rappresentato da i canti d’autore, che rappresentano un a vasta produzione grazie alla grande a prolifica collaborazione Di Donato-Messore ma anche di tanti autori che hanno espresso il desiderio che i loro canti venissero eseguiti in giro per il mondo dagli Zig-Zaghini.
Cominciamo con i canti che più sono vicini a noi non solo da un punto di vista culturale e morale ma soprattutto da un punto di vista stilistico, simbolo di una civiltà contadina che al suo interno raccoglieva ottimi musicanti e arcaiche voci per fortuna giunto fino a noi.
U CANTE DI METETURE (canto primo) (testo e melodia popolare)
E nu chennite tj so’ tutte canne
e nu piétte de nenna me so’ tutte ménne.
Cant u ‘alle e cùtele li scénne
e vetàmele e zemperelle a jamme cenne
U CANTE DI METETURE (canto secondo) (testo e melodia popolare)
E mo preparame cannèll e manecone
Ca quanne prime z’ ada j’ a metere.
E me ne vuoglje j’ na Puglie e mete u grane
ca se n’ miete te lassene la coda.
E TU AMOR CHE STÀ NU COLLE (testo e melodia popolare)
E tu amor che stai nu colle
e j’na valle.
Se me vuò ‘bbène a me
tu cale a ‘bbasce.
E tu uocchje a’zzennariélle
Pecché m’azzinne.
E j’t’azzenna che
Te vuoglje ‘bbène.
MULISE
Il mare, le montagne, il fiume…
Nell’incanto di una pura e stupenda natura, si intravede la secolare immagine di un popolo semplice, genuino e forte, che ancora sa vivere e apprezzare le cose più autentiche della vita.
“ggente ch’ancora sente la crijanza e a la parola ammesca ru surrise
quiste è da sempre: quiste è ru Mulise”
TESTO: Emilio Spensieri
MUSICA: Guido Messore
Da llà ru mare
tutt’azzurre e verde
‘sseconda che ru sole
ru carezza.
Da qua ‘na scerta
de muntagne bbelle
che vanne
da Matese a le Mainarde
sulenne,
ardite
cumm’a sentenelle.
Nu sciume canta
Doce ‘na canzona
Da la muntagna
Fin’ a la marina:
jè ‘na canzona quieta,
a bassa voce,
che parla de ‘sta Terra
e de ‘sta ggente.
A matutìna,
a vespere
nu suone de campane
da ‘n copp’ a la cullina
ze sberrìta
e tòzzer’ a le porte
d’ogne casa
lassanne a tutte
nu penziere bbuone.
Mare
muntagne
sciume:
ggente ch’ancora
sente la crijanza
e a la parola
ammesca ru surrise.
Quiste è da sempre:
quiste è ru Mulise!
U SAMBEGNARE VELEV’A MEGLIERE (testo e melodia popolare)
E megliereme de prime
me teneve ‘n bracce e ‘n zine,
e megliereme de mò
‘n bracce sci e ‘n zine no.
Ulere, ulere, ulere
u sambegnare velév’a megliere
de megliere ‘n ce ne sta
e ze métte e ‘astemà.
E chemmare castagnole
nen’ j’ pe acque sole
che t’ammatte lu cardille
e te pìzzeche la cajiola.
TE LA SI FATTA FA’ (testo e melodia popolare)
Te la sì fatte fa’
dentre ‘na stalle
pe’ testemonje c’era
‘na cavalla.
Te la sì fatte fa’
Dentr’ u chennite
pe testemonje c’era
nu pellitre.
È chiara dunque la tendenza del popolo ad abbandonare l’espressione vernacola per adottare quella aulica.
La ricerca dei canti popolari è stata fatta tenendo presente questo dato di fatto.
Queste composizioni popolari sono state trascritte così come ci sono pervenute dalla viva voce dei porgitori e così come ci suggerisce lo studioso di tradizioni popolari Raffaele Corso; i canti popolari vanno raccolti nella loro integrità verbale, ritmica e melodica. Le parole debbono essere scritte come le pronunzia il popolo, quand’anche siano prive di senso e di significato o ingentilite, secondo la tendenza che esso ha ad elevare il tono, il colore, la forma di alcune espressioni.
In questo nostro lavoro ci è stato di guida anche l’ammonimento del grande glottologo Max Mùller di non ritoccare assolutamente qualsiasi espressione popolare.
A VELEGNE SANGIUENNARE (La vendemmia sangiovannara)
Il vigneto è il luogo più adatto e la vendemmia l’occasione migliore per un incontro d’amore e per far esplodere tutta la gioia di vivere.
Le strofe che precedono questa esplosione espressa nel ritornello formano dei veri e propri quadretti animati, come nei fotogrammi di un film.
TESTO: Nicolino Di Donato
MUSICA: Guido Messore
Se p’a vigne mo te pasce
quist’u sole ‘n bronte vasce,
Cuencettine velegname
che d’amor ce ‘mbriecame.
Jamme curre c’a menèlle,
ride ‘mbacce ‘st’uve bèlle!
Uégliune menite!
chenta’ mo sentite
‘stu giovene core
rechine d’amore.
Chiane passe Giuénnine
c’a chemmare Franceschine
e terann’u ceccériélle
chi piunze e meschétiélle,
zè rrèccòntene p’a vje
tiémpe biélle d’allegrje.
Uégliune menite!
chenta’ mo sentite
‘stu giovene core
rechine d’amore.
‘Nnnanze a porte de ‘lla case
trettecanne ze sciosce u nase
ze Fréncische vecchiériélle,
fisse l’uocchje e “Cacefiélle”,
guard’e spètte che u figlje
porte l’uve de tentiglje
Uégliune menite!
chenta’ mo sentite
‘stu giovene core
rechine d’amore.
Mo pe tutte San Giuanne
chi reagne ‘n cape vanne:
u ueglione va cuentiénte
siénte u cante di palmiénte!
Ué che fèste gross’e fine
p’a veleégne, must e vine!
Uégliune menite!
chenta’ mo sentite
‘stu giovene core
rechine d’amore.
SANGIUENNARE (Sangiovannara)
Non poteva mancare fra i canti del paese, un coro che decantasse la bellezza femminile. Fra i personaggi spicca la simpatica figura del prete. Questi pur essendo considerato dal popolo un essere puro, immune da peccati, è capace audacemente di qualificare, non certo senza un fine recondito, “principessa” la bella sangiovannara.
TESTO: Nicolino Di Donato
MUSICA: Guido Messore
Sangiuennare, tric trac
Sangiuennare belle,
tric trac u core me fa
Si tante belle
che tu morire mi faj.
Tra lla llà, tra lla llé
a vit’è bèlle sule che tté!
Da ‘Nenziate, tric trac,
fin’e sott’u meline,
tric trac u core me fa,
tu si a reggine
Tra lla llà, tra lla llé
a vit’è bèlle sule che tté!
A ‘ditt’u prèvete, tric trac,
quanne va’ tu ‘na mésse,
tric trac u core me fa,
pare ‘na prencepesse
e tu morire mi faj.
Tra lla llà, tra lla llé
a vit’è bèlle sule che tté!
Pur’u frestiére, tric trac,
quanne vè nu pejese,
tric trac u core me fa,
pare ‘na prencepesse
e tu morire mi faj.
Tra lla llà, tra lla llé
a vit’è bèlle sule che tté!
Pe ‘sta velégne, tric trac,
ca ‘ddore du mescate,
tric trac u core me fa,
damece ‘na vésciate
così l’amore ze fa.
Tra lla llà, tra lla llé
a vit’è bèlle sule che tté!
L’UVE E’ FATTE MATURE (L’uva è matura)
Melodia popolare
Un vecchio motivo popolare accompagna le parole di questo inno all’amore, di quell’amore rusticano espresso con la riserva di chi vorrebbe dire: “No” e finisce col cadere fra le braccia dell’innamorato nell’incanto della vendemmia.
TESTO: Nicolino Di Donato
TRASCR.: Guido Messore
Uomo:
‘Ne vuoglie j ‘n ghempagne
c’u sole coce
j vuoglie fa l’amore
che ‘sta pecchiane.
Tric e trac l’amore vuò fa
dille subbete e ‘n’ ce penzà.
Donna:
Tu sì ‘ne ccò sfecciate
Deminechendò,
tu vuo’ fa amore sule pe pazzià.
Tric e trac responn’è già
“n’atre femmene può trevà!”
Uomo:
‘U dich’e u facce
tutte c’u sentemiente:
Te vuoglie bbene
Te vuoglie bben’assaje.
Tric e trac ‘u core me fa,
senze te ‘ne pozze stà.
Donna:
Uegliò, ‘ne pazzià
C’a cos’è serje!
Pe fa l’amore
Ce vo tiemp’ e denare.
Tric e trac ‘ne me seccà
‘n’ n’è teimpe d’amoreggià!
Uomo:
J facce comme dice tu Tresenè,
j me ne vaglie pure de San Giuanne.
Tric e trac l’amore ze fa
‘n’ atre femmene àje trevà.
Donna:
Viè qua ‘n de ne scheppà Deminechendò,
che pure ‘n piette j sènt forte forte.
Tric e trac u core che fa
ma ‘nnanze’e mamme ‘ne me ‘zzennà.
Uomo:
Mo quanne ze fa l’uve
j vaglie a vigne.
Cuegliènne l’uve
te pozze dà’ ‘nu vasce.
tric e trac l’amore vuò fa
jamme subbete a velegnà.
FENTENELLE DU CUMMENTE (Fontanella del Convento)
L’amore per il paese è amore per tutte le cose. Anche una semplice fontanella può diventare “personaggio” e momento di dolce meditazione.
TESTO: Nicolino Di Donato
MUSICA: Guido Messore
‘Ngopp’ u colle, sole sole (cloc cloc)
chiacchjéréje de tant’anne, (cloc cloc)
u ‘llémmicche trèm’e cole (cloc cloc)
trascenanneze ogn’affanne (cloc cloc)
U Cummente sta rempètte
e ddé luonghesta u Métése
e ‘na vista ‘sci pèrfètte
vide sule ‘a ‘stu péjese.
Fentènèlle du Cummente,
chi de tè ze po' scuerdà
se de sèmpre tante ggènte
passe, véve e ze ne va!
Z’è fermate u peverielle,
pure u ricche e u bèllome,
u uéglione e u vecchjérielle,
a méssare e u ‘alèntome.
A chi è stracche de fétje
tu sì cchiù de nu tésore,
a chi è strutte de pezzje
sule tu j da’ restore.
‘N t’àne fatte u menemènte
‘ché sì’ nnate peverèlle,
ma chi passe p’u Cummente
te rengrazje fentènèlle!